Un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SGSL) è un modello organizzativo di cui un'azienda si dota volontariamente con l'obiettivo di gestire e migliorare continuamente le proprie politiche e procedure ed i propri sistemi di lavoro e di produzione di beni o servizi, prestando una particolare attenzione agli aspetti che hanno impatto sulla salute e la sicurezza dei lavoratori e garantendo un utilizzo ottimale delle risorse.
OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series)
Lo standard costituisce il modello riconosciuto a livello internazionale di sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, implementati secondo lo standard OHSAS 18001, operano sulla base di una sequenza ciclica detta ciclo di Deming o ciclo PDCA il quale rappresenta un modello studiato per il miglioramento continuo.
L'implementazione di un sistema di gestione secondo lo standard OHSAS 18001 prevede quattro diverse fasi di azione:
- Analisi iniziale: comprende l'individuazione di tutte le prescrizioni legali applicabili, un'attenta analisi del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e dei processi produttivi aziendali incontri diretti con la Direzione e i Lavoratori;
- Predisposizione della documentazione: è la fase di implementazione vera e propria del SGSL, durante la quale si provvede alla redazione delle procedure, dei piani di monitoraggio, delle liste di controllo richieste dalla norma e necessarie a garantire il rispetto della politica aziendale definita in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Attuazione e verifica del sistema: il sistema di gestione così predisposto deve essere attuato operativamente ed infine sottoposto ad audit che attestino il rispetto delle procedure, della normativa applicabile o identifichino eventuali non conformità.
- Riesame della Direzione: con cadenza periodica la direzione aziendale valuta l'efficacia del Sistema di Gestione della salute e della sicurezza sul lavoro mediante un'analisi della Politica, degli obiettivi e delle prestazioni del sistema ed in caso di scostamenti genera eventuali azioni correttive, azioni preventive o opportunità di miglioramento.
L'adozione di SGSL OHSAS 18001 consente all'impresa di:
- monitorare e garantire con costanza la conformità alle norme ed alle leggi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, riducendo il rischio di incorrere in sanzioni comminate dagli organi di controllo;
- diminuire drasticamente la probabilità di accadimento di infortuni e malattie professionali ed i conseguenti costi derivanti da giornate di assenza della forza lavoro ed interruzioni della produzione;
- usufruire di consistenti sconti (sino al 30%) sui premi assicurativi INAIL;
- essere esonerata, ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 81/2008, dalla responsabilità amministrativa di impresa, definita dal D.Lgs. 231/2001, in caso di reati consegueti alla violazione delle normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Consulenza per l'implementazione di un sistema di gestione della sicurezza OHSAS 18000
Lo Studio Tecnico Mastromauro è in grado di offrire, a Roma e in tutto il territorio nazionale, un servizio di consulenza finalizzato all'implementazione ed attuazione di un sistema di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro secondo lo standard OHSAS 18001 affiancando al Datore di Lavoro ed ai suoi collaboratori un tecnico qualificato, con pluriennale esperienza in materia e costantemente aggiornato sugli aspetti tecnici e normativi:
Non esitate a contattare lo studio tecnico
telefonicamente al +39 0692928156 o all'indirizzo email
Un nostro tecnico effettuerà un primo sopralluogo gratuito presso la Vostra sede al fine di poter formulare un'offerta economica effettivamente commisurata alle vostre reali esigenze.
Affidandovi allo Studio Tecnico Mastromauro potrete usufruire dei seguenti vantaggi:
- contatto diretto con il tecnico che si occuperà del processo di implementazione del sistema di gestione OHSAS 18001 senza intermediari o agenti commerciali;
- tempi rapidi nell'elaborazione, su misura per il cliente, delle soluzioni organizzative e procedurali e della documentazione richiesta, senza tuttavia trascurare attenzione e precisione nell'analisi e nella redazione degli stessi;
- assistenza continua durante tutto l'iter di certificazione.