Sicurezza sul lavoro, Ambiente, Igiene - Studio Tecnico Mastromauro Sicurezza sul lavoro, Ambiente, Igiene - Studio Tecnico Mastromauro

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più o vuoi negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei rischi
    • RSPP esterno
    • Medicina del lavoro
    • DUVRI
    • POS
    • Formazione
    • OHSAS 18001
  • Ambiente
    • Gestione dei rifiuti speciali
    • Certificazione energetica
  • Igiene degli alimenti
    • Manuale HACCP
    • Formazione
    • Libro degli ingredienti e allergeni
  • Formazione
    • Lavoratori per la sicurezza
    • Preposto alla sicurezza
    • Dirigente per la sicurezza
    • Addetti antincendio
    • HACCP
    • Calendario corsi
  • News
    • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
  • Contatti
  • Sicurezza sul lavoro
  • Ambiente
  • HACCP e igiene degli alimenti
  • Formazione
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News
  4. Igiene degli alimenti

Nuovo regolamento sull'etichettatura degli alimenti

Dettagli
08 Dicembre 2014

HACCP obbligo indicazione allergeniNovità anche per bar, ristoranti, pizzerie e mense

Il 14 Dicembre 2014 segna un'importante scadenza per tutti gli operatori del settore alimentare, poichè diventa a tutti gli effetti operativo il Regolamento (UE) N.1169/2011 del 25 ottobre 2011.

La norma, relativa alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, introduce importanti novità in materia ed interviene modificando sensibilmente la precedente normativa nazionale in materia il  D.Lgs. 109/1992 "Attuazione delle direttive n.89/395/CEE e n. 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari."

Leggi tutto...

Requisiti professionali per la somministrazione di alimenti e bevande: lavoratore nell'organizzazione di sagre ed eventi

Dettagli
02 Settembre 2014

requisiti haccp sagreIl ministero dello Sviluppo Economico risponde ad un quesito in materia di requisiti professionali per il commercio al dettaglio di prodotti del settore merceologico alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande.

Nel dettaglio si chiede di conoscere se possa essere considerato in possesso del requisito professionale ai fini dell’'avvio di attività commerciali al dettaglio di prodotti del settore merceologico alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi dell'’articolo 71 comma 6 lettera b) del D.Lgs. 59/2010 e s.m.i., un socio lavoratore che svolga attività professionale di organizzazione sagre ed eventi di piazza con preparazione e somministrazione di alimenti e bevande oltre alla organizzazione di spettacoli e trattenimenti musicali, essendo trascorsi oltre due anni dall’'inizio dell’'attività da parte della sua società.

Leggi tutto...

Requisiti del preposto alla esercizio dell'attività commerciale dì vendita e di somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli
05 Agosto 2014

requisiti HACCPIl ministero dello Sviluppo Economico ha fornito con la risoluzione n. 49477 del 26 marzo 2014 chiarimenti in merito alla possibilità per un titolare di attività di ludoteca per bambini, con annessa somministrazione di alimenti e bevande confezionate, sprovvisto dei requisiti professionali richiesti dal D.Lgs. 59/2010 e s.m.i., di poter designare un preposto che ricopra tale ruolo per un'altra ditta individuale.

Leggi tutto...

Manuale di corretta prassi igienica per i chioschi dell'acqua

Dettagli
22 Luglio 2014

corretta prassi igienica chiosco acquaIl ministero della Salute ha validato il documento "Manuale di Corretta Prassi Igienica per la distribuzione di acqua affinata, refrigerata e/o gasata da unità distributive automatiche al pubblico" redatto dall'associazione Aqua Italia destinato a tutti i distributori automatici di acqua "chioschi dell'acqua".

L'attività di distribuzione automatica dell'acqua, come chiarito dalla Circolare Ministero Salute n. 4283 del 17 Febbraio 2011, rientra nelle attività di somministrazione di bevande cui si applica la legislazione sull'igiene dei prodotti alimentari (Regolamento CE 852/2004) ed in particolare quella relativa all’analisi dei rischi.

Leggi tutto...

Linee Guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico

Dettagli
14 Luglio 2014

Linee guida produzione conserveIl ministero della Salute ha pubblicato un utile guida dal titolo "Linee Guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico" realizzata dal Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB).

Il documento è rivolto principalmente a tutti coloro che per tradizione producono in casa conserve alimentari, offrendo loro una serie di informazioni mirate in primo luogo a garantire la sicurezza microbiologica dell'alimento prodotto (con particolare riferimento al rischio di botulismo), senza tuttavia trascurare aspetti nutrizionali ed organolettici.

Leggi tutto...

Requisiti professionali per la somministrazione di alimenti e bevande: “Diploma di Istituto Tecnico Commerciale”(Ragioneria)

Dettagli
18 Giugno 2014

Requisiti esercizio attività somministrazioneCon la risoluzione n. 45577 del 19 marzo 2014 il Ministero per lo sviluppo economico risponde ad un quesito circa il possibile riconoscimento del Diploma di istituto tecnico commerciale (conseguito nell'anno 1994) quale requisito professionale per l'esercizio di un'attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare e di un'attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi dell'art. 71 comma 6 lettera c) del Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n.59.

Leggi tutto...

Manuale di buone pratiche di igiene per le microimprese alimentari

Dettagli
16 Giugno 2014

Manuale-HACCP-microimpresePubblicato sul sito della ASL di Bergamo il documento dal titolo "Manuale di buone pratiche di igiene per le microimprese alimentari".

Il manuale è rivolto alle microimprese alimentari che svolgono operazioni "semplici" quali banchi di mercato, banchi temporanei di vendita, chioschi, auto negozi, negozi alimentari al dettaglio, macellerie, piccoli ristoranti, locali in cui sono servite prevalentemente bevande, pescherie, panetterie, ecc. per le quali è possibile provvedere ad un applicazione semplificata dei sette principi dell'HACCP.

Tale semplificazione è attuabile poichè, secondo quanto stabilito dal comma 2, punto g, dell'art. 5 del Regolamento 852/2004 CE, la documentazione e le registrazioni previste dalla normativa e necessarie a garantire i requisiti di igiene e di sicurezza degli alimenti devono essere adeguate alla natura ed alle dimensioni dell'impresa.

Leggi tutto...

Copyright © 2018
ing. Gianfranco Mastromauro.
Tutti i diritti riservati
informativa sulla privacy

email phone call

FacebookTwitterLinkedIn

ing. Gianfranco Mastromauro
P.IVA 12797681009
CF MSTGFR80A19A662Y
via degli olmi, 81 - 00172 - Roma

Copyright © 2018
ing. Gianfranco Mastromauro.
Tutti i diritti riservati.
informativa sulla privacy

ing. Gianfranco Mastromauro
P.IVA 12797681009
CF MSTGFR80A19A662Y
via degli olmi, 81 - 00172 - Roma

contattaci subito per informazioni
email phone call

seguici sui social

FacebookTwitterLinkedIn