Sicurezza sul lavoro, Ambiente, Igiene - Studio Tecnico Mastromauro Sicurezza sul lavoro, Ambiente, Igiene - Studio Tecnico Mastromauro

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più o vuoi negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei rischi
    • RSPP esterno
    • Medicina del lavoro
    • DUVRI
    • POS
    • Formazione
    • OHSAS 18001
  • Ambiente
    • Gestione dei rifiuti speciali
    • Certificazione energetica
  • Igiene degli alimenti
    • Manuale HACCP
    • Formazione
    • Libro degli ingredienti e allergeni
  • Formazione
    • Lavoratori per la sicurezza
    • Preposto alla sicurezza
    • Dirigente per la sicurezza
    • Addetti antincendio
    • HACCP
    • Calendario corsi
  • News
    • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
  • Contatti
  • Sicurezza sul lavoro
  • Ambiente
  • HACCP e igiene degli alimenti
  • Formazione
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Rischio chimico: aggiornamento valori limite

Dettagli
30 Giugno 2021
valutazione del rischio chimico

Aggiornato l'elenco dei agenti chimici per i quali, nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. , è stato definito un valore limite di esposizione professionale.

Il decreto Interministeriale del 18 Maggio 2021, recependo la direttiva 2019/1831/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, sostituisce l'allegato XXXVIII "Valori limite di esposizione professionale" del Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Leggi tutto...

Aggiornamento del protocollo COVID-19 nei luoghi di lavoro

Dettagli
08 Aprile 2021

A distanza di poco più di un anno dalla precedente stesura, è stato sottoscritto, il 6 aprile 2021, il nuovo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” che aggiorna le misure per contrastare e contenere la diffusione del SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro e permettere la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza sul lavoro.
Il nuovo protocollo sostituisce integralmente la precedente stesura del 14 marzo 2020 confermando le misure in esso previsto ed introducendo alcune importanti novità.

Leggi tutto...

Agenti cancerogeni: modifiche al D.Lgs. 81/2008

Dettagli
03 Marzo 2021
rischio agenti cancerogeni

Aggiornamento degli Allegati XLII e XLIII del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro a seguito dell'adozione del nuovo Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute dell'11 febbraio 2021.

Gli allegati oggetto del provvedimento definiscono rispettivamente "l'elenco e di sostanze e miscele e processi" che contribuiscono alla definizione di agente cancerogeno ed i valori limite di esposizione professionale stabiliti per gli stessi qualora la natura del processo di lavoro non permetta l'adozione di un sistema chiuso poiché tecnicamente impossibile.

Leggi tutto...

Covid-19 - La sanificazione degli impianti di trattamento dell'aria

Dettagli
04 Maggio 2020
COVID-19 impianti di trattamento dell'aria

E' ormai di pubblico dominio la necessità di provvedere alla pulizia quotidiana ed alla sanificazione periodica di ambienti di lavoro, macchinari ed attrezzature di lavor in uso ai lavoratori.
Ma quali sono le attività necessarie per la gestione degli impianti di trattamento dell'aria e dicondizionamento?

Sa tale argomento si è espresso l'Istituto Superiore di Sanita con il Rapporto ISS COVID-19 • n. 5/2020 avente per oggetto "Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2" redatto dal Gruppo di Lavoro ISS Ambiente e Qualità dell’Aria Indoor.

Leggi tutto...

Lavoratore notturno: definizione e chiarimenti

Dettagli
22 Gennaio 2021
lavoratore notturno

L'ispettorato Nazionale del Lavoro con una specifica nota, prot. n. 12165 del 26 novembre 2020, ha fornito chiarimenti in merito alla definizione di "lavoratore notturno". La corretta individuazione di tale tipologia di lavoratori ha importanti ricadute non solo in materia alla contrattazione collettiva, ma anche in materia di sicurezza sul lavoro, impattando tale tipologia di lavoro sui rischi cui lavoratori sono esposti e sulla necessità di adottare idonee misure di prevenzione e protezione.

La normativa di riferimento per giungere ad una corretta identificazione di tale condizione è il D.Lgs. n.66 del 8 aprile 2003 recante "Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro." il quale definisce con l'art.1 comma 2 lettera d) "periodo notturno" un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino.

Leggi tutto...

Covid-19 - Nuovo protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro

Dettagli
27 Aprile 2020

In data 24 aprile 2020  è stato integrato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro" precedentemente sottoscritto il 14 marzo 2020 contenente le linee guida condivise per agevolare le imprese nell'adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio per contrastare e contenere la diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro e permettere la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza sul lavoro.

Leggi tutto...

COVID-19: linee guida per attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing

Dettagli
16 Dicembre 2020
sicurezza tatuaggio, dermopigmentazione e piercing

Pubblicato dall'istituto superiore di sanità in collaborazione con l'INAIL un documento tecnico che indica le misure di prevenzione e protezione da adottare nelle attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing per il contenimento del contagio da Sars-CoV-2.

Dopo un breve richiamo alle misure di prevenzione e protezione del rischio biologico da implementare per lo svolgimento di tali attività, indipendentemente dal più recente rischio di contagio COVID-19 individuate da:

  • “Linee guida per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza” (Circolari del 5 febbraio 1998 n. 2.9/156 e del 16 luglio 1998 n. 2.8/633);
  •  “Scheda tecnico-informativa n. 23 - Dermografo per micropigmentazione” presente all''interno del Decreto Interministeriale n. 206 del 15 ottobre 2015;

si procede con l'indicazione delle specifiche misure da adottare per la gestione della pandemia in atto, individuano delle misure generali che prevedono essenzialmente:

Leggi tutto...

Regione Lazio: indicazioni per le aziende non sanitarie

Dettagli
01 Aprile 2020

"L’epidemia di COVID-19 è un’emergenza di sanità pubblica verso la quale anche il mondo del lavoro deve adottare le misure di prevenzione e protezione dettate dalle Autorità sanitarie locali sulla base dei decreti del Ministero della Salute, della Regione Lazio e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Pertanto si ritiene utile e necessario assicurare il puntuale rispetto delle le indicazioni del DPCM 11/03/2020 ART. 7 lettera a), b, c) e del protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020".
E' questa l'introduzione di un documento prodotto dalla Regione Lazio avente per oggetto "Prime indicazioni per le Aziende non sanitarie attive sul territorio della ASL del SSR".

Leggi tutto...

Testo unico - aggiornamento novembre 2020

Dettagli
02 Dicembre 2020

Pubblicato sul sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro il testo aggiornato del D.Lgs. 81/2008 coordinato con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.
Il testo riporta un quadro complessivo delle principali normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro e degli interpelli e circolari ad esso correlate.
L'aggiornamento del documento annovera le seguenti novità:

Leggi tutto...

COVID-19 quali attività sospese?

Dettagli
23 Marzo 2020

Firmato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il nuovo DPCM per l'introduzione di ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
Al fine di garantire misure più stringenti per garantire la sicurezza sul lavoro il DPCM del 22 marzo 2020 determina la sospensione di tutte le attività produttive industriali e commerciali.

Sono escluse dal provvedimento di sospensione le attività annoverate dall'allegato 1 allo stesso DPCM.

Leggi tutto...

Testo Unico: nuova modifica in materia di rischio biologico

Dettagli
18 Novembre 2020
rischio biologico

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto legge n. 149 del 9 novembre 2020 recante “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Il Decreto legge con l’articolo 17 interviene in materia di sicurezza sul lavoro sostituendo interamente gli allegati XLVII e XLVIII afferenti al titolo X dal titolo “Esposizione agli agenti biologici”.

Leggi tutto...

COVID-19 Le misure da adottare nelle aziende

Dettagli
18 Marzo 2020

Sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” da attuare in tutte le aziende che hanno necessita di mantenere aperta l'attività produttiva e continuare ad erogare servizi professionali.

Il documento contiene le linee guida per consentire alle imprese l’adozione di adeguati, efficaci ed efficienti protocolli di sicurezza anti-contagio essendo necessario coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative.

Leggi tutto...

Temometro IR: come sceglierlo ed usarlo

Dettagli
11 Novembre 2020
Termometro IR

Con l'avvento della pandemia in molti luoghi di lavoro si è reso necessario l'utilizzo all'interno dei luoghi di lavoro di una nuova strumentazione: il termometro ad infrarossi. Tale attrezzatura se pur di semplice utilizzo può nascondere delle insidie legate alla scelta dell'attrezzatura in fase di acquisto ed al suo utilizzo.

Una scheda redatta dall'INAIL informativa dal titolo "valutazione della temperatura corporea con termometri IR durante la pandemia da nuovo coronavirus sars-cov2: indicazioni d'uso e cautele" si sofferma su tali aspetti fornendo utili strumenti al Datore di Lavoro ed al Lavoratore che ne fa uso.

Leggi tutto...

Interpello: la formazione del datore di lavoro

Dettagli
05 Febbraio 2020
formazione conduzione attrezzature

La Regione Friuli Venezia Giulia ha interrogato la Commissione per gli Interpelli sull'applicabilità delle sanzioni previste dall’articolo 87 comma 2, lettera c), del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro qualora l'utilizzo dell'attrezzatura in mancanza di specifica formazione ed addestramento sia ascrivibile al datore di lavoro.

Leggi tutto...

COVID-19 - classificazione agenti biologici

Dettagli
07 Luglio 2020
COVID-19 classificazione

E' entrata in vigore il 24 giugno 2020 la Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020 che modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell'elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell'uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione.

La Direttiva 2000/54/CE è stata redatta con lo scopo di prevenire e proteggere i lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione agli agenti biologici e fornisce all'allegato III una classificazione degli agenti biologici basta sull'effetto esercitato dagli stessi sull'uomo.

Leggi tutto...

BAT per l'incenerimento dei rifiuti

Dettagli
29 Gennaio 2020
inceneritore rifiuti

La Commissione Europea ha pubblicato il 12 novembre 2019 la decisione che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’incenerimento dei rifiuti.

Le tecniche proposte si riferiscono nel dettaglio alle seguenti attività:

Leggi tutto...

Riapertura: nuove attività produttive autorizzate

Dettagli
15 Giugno 2020
riapertura fase 3

Firmato nella giornata dell' 11 giugno 2020 dal Presidente del Consiglio il nuovo DPCM che autorizza di fatto la riapertura di ulteriori attività economiche, produttive e ricreative.

Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 giugno 2020 è entrato in vigore il 15 giugno e sancisce di fatto l'inizio della FASE 3.

Leggi tutto...

Testo unico - aggiornamento gennaio 2020

Dettagli
27 Gennaio 2020

Pubblicato sul sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro il testo aggiornato del D.Lgs. 81/2008 coordinato con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.
Il testo riporta un quadro complessivo delle principali normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro e degli interpelli e circolari ad esso correlate.
L'aggiornamento del documento annovera le seguenti novità:

Leggi tutto...

Linee guida per la riapertura delle attività economiche

Dettagli
04 Giugno 2020
riapertura

Emanate dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome le "Linee guida per la riapertura delle attività economiche" redatte sulla base dell'articolo 1 comma 14 del Decreto Legge 33/2020 "Ulteriori misure per la riapertura delle attività economiche".
Il citato articolo obbliga infatti le attività' economiche, produttive e sociali a svolgersi "nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali".

Il documento è articolato in numerose schede tecniche ciascuna delle quali individua linee guida operative, specifiche valide per i singoli settori produttivi, finalizzate a fornire uno strumento sintetico e immediato per l'applicazione di misure generali di prevenzione e contenimento a supporto di una ripresa delle attività economiche e produttive che tuteli la sicurezza sul lavoro.

Leggi tutto...

La guida dei mezzi a due ruote: esercizi fisici di prevenzione

Dettagli
16 Gennaio 2020
rischi muscolo scheletrici mezzi a due ruote

Sono ormai numerose le attività lavorative che comportano la guida di una moto o di un mezzo a due ruote in genere e l'analisi dei rischi ad essa connessa sicuramente considera il rischio di incidente ma spesso trascura il rischio di natura posturale legato al mantenimento di una posizione fissa per lungo parte dell'orario lavorativo.

La sicurezza sul lavoro per tali attività lavorative è sicuramente frutto di un'adeguata e completa valutazione dei rischi ma, al fine di ridurre la possibilità di incidenti e l'insorgenza di disturbi muscolo scheletrici, è altrettanto importante è la consapevolezza ed il coinvolgimento diretto del lavoratore frutto di un'attenta attività di informazione e formazione.

Leggi tutto...

Misure anticontagio nella ristorazione

Dettagli
14 Maggio 2020

Pubblicato sul sito istituzionale dell'INAIL il "Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione" redatto da INAIL con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità con l’obiettivo di coadiuvare le scelte del legislatore in merito alle misure di contenimento del contagio da COVID per garantire la salute e sicurezza di lavoratori e consumatori.

Tralasciando l'analisi di contesto del settore della ristorazione che costituisce la prima parte del documento ci soffermiamo sulle misure che l'istituto propone quali necessari al fine di prevenire il contagio distinguendo un ambito generale, quello organizzativo, da quello specificatamente mirato alla sicurezza sul lavoro sul lavoro di cui sono destinatari i lavoratori del comparto produttivo.

Leggi tutto...

È sempre necessario adottare le misure di prevenzione e protezione collettive?

Dettagli
09 Gennaio 2020
DPC cantieri

La Commissione degli Interpelli ha risposto ad un quesito formulato dalla Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza in merito all'obbligatorietà per il datore di lavoro di predisporre sempre misure di protezione collettiva così come previsto dall'art. 148 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ovvero ha la facoltà di valutare caso per caso quali misure di protezione (collettiva o individuale) implementare in ottemperanza all'art. 111  dello stesso Decreto Legislativo.

La Commissione dopo una ricognizione dei principali articoli in materia (articoli 15, 75, 111 e 148 del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro) sancisce l'assenza di contrasto tra i citati articoli ribadendo l'obbligatorietà di adottare, nei cantieri temporanei e mobili, dispositivi di protezione collettiva (DPC) essendo l'articolo 148 una disposizione speciale rispetto alla disposizione generale stabilita dall'articolo 111.

Leggi tutto...

Sottocategorie

News sicurezza

News ambiente

News igiene degli alimenti

Pagina 1 di 10
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Copyright © 2018
ing. Gianfranco Mastromauro.
Tutti i diritti riservati
informativa sulla privacy

email phone call

FacebookTwitterLinkedIn

ing. Gianfranco Mastromauro
P.IVA 12797681009
CF MSTGFR80A19A662Y
via degli olmi, 81 - 00172 - Roma

Copyright © 2018
ing. Gianfranco Mastromauro.
Tutti i diritti riservati.
informativa sulla privacy

ing. Gianfranco Mastromauro
P.IVA 12797681009
CF MSTGFR80A19A662Y
via degli olmi, 81 - 00172 - Roma

contattaci subito per informazioni
email phone call

seguici sui social

FacebookTwitterLinkedIn