Pubblicato dall'istituto superiore di sanità in collaborazione con l'INAIL un documento tecnico che indica le misure di prevenzione e protezione da adottare nelle attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing per il contenimento del contagio da Sars-CoV-2.
Dopo un breve richiamo alle misure di prevenzione e protezione del rischio biologico da implementare per lo svolgimento di tali attività, indipendentemente dal più recente rischio di contagio COVID-19 individuate da:
- “Linee guida per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza” (Circolari del 5 febbraio 1998 n. 2.9/156 e del 16 luglio 1998 n. 2.8/633);
- “Scheda tecnico-informativa n. 23 - Dermografo per micropigmentazione” presente all''interno del Decreto Interministeriale n. 206 del 15 ottobre 2015;
si procede con l'indicazione delle specifiche misure da adottare per la gestione della pandemia in atto, individuano delle misure generali che prevedono essenzialmente: